La Società Cooperativa “Nuova San Michele” è una cooperativa di produzione e lavoro costituita nel 1981 impegnata nel settore ecologico da diversi anni.
L’esperienza maturata nel settore e la disponibilità di propri impianti ed attrezzature a tecnologia avanzata consentono alla Cooperativa di operare con successo nelle seguenti attività:
a) Recupero ambientale
b) Riciclaggio Rifiuti
c) Smaltimento Rifiuti
d) Trasporto Rifiuti
e) Bonifica Siti
f) Edilizia e Ambiente
Ogni anno la Cooperativa tratta circa 30.000 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi e non tossici e nocivi avviati allo smaltimento definitivo e circa 45.000 tonnellate di rifiuti derivanti dalla costruzione/demolizione avviati al recupero.
La Cooperativa offre lavoro ad 12 unità.
La Nostra Filosofia Operativa
Rispetto e protezione dell’ambiente sono i valori guida sui quali si basa la ns. attività. Abbiamo, infatti, cercato di sviluppare un progetto nonché una iniziativa economica che si occupasse sia dello smaltimento finale di alcune tipologie di rifiuti sia del recupero di altre tipologie sposando in pieno le stesse volontà espresse in tal senso dal legislatore (“Decreto Ronchi”) che ha dettato dei principi secondo i quali una quantità crescente di rifiuti deve essere avviata a recupero.
Inoltre sono in programma altre iniziative, investimenti e sviluppo di nuovi processi produttivi indirizzati appunto verso l’azione di prevenzione e di recupero di rifiuti.
A chi ci rivolgiamo
Attraverso i propri impianti ed attrezzature la “Nuova San Michele” si rivolge all’Industria, alla Pubblica Amministrazione e, piu’ in genere, a qualsiasi realtà, pubblica o privata, con problemi di carattere ambientale, cercando sempre la soluzione piu’ adatta alle esigenze dei clienti.
Tra i nostri maggiori clienti ricordiamo ENI SPA, AQP SPA, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Foggia, l’Azienda Speciale AMIU, il Comune di Foggia, il Comune di San Severo, Comune di Canosa di Puglia, l’Enel SpA, Ambiente SpA (Gruppo ENI), Fenice SpA (gruppo Fiat) ecc..
MODELLO 231 DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO
La nostra storia
Articolo tratto dal sito foggiaracconta.altervista.org/blog/poesie/i-pagghiarule/